Halloween, pediatri avvertono: “Trucchi e maschere sì, ma attenzione alla salute”

Veronica Robinson

Ottobre 31, 2025

La stagione di Halloween si avvicina e con essa l’entusiasmo dei bambini per i travestimenti e i giochi a tema. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ai potenziali rischi associati a questa festività. Con l’aumento della domanda di costumi e trucchi, la sicurezza dei materiali utilizzati è diventata una priorità per genitori e esperti. Francesco Carlomagno, responsabile dell’area prevenzione, urgenza ed emergenza della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), offre utili suggerimenti per garantire un Halloween sicuro e divertente.

Materiali naturali e atossici per il trucco

Carlomagno sottolinea l’importanza di optare per materiali naturali e atossici quando si tratta di trucco per bambini. È consigliabile utilizzare prodotti specifici per i più piccoli, evitando quelli contenenti parabeni, profumi o coloranti tossici. Tra le opzioni più sicure, si possono considerare sostanze naturali oppure prodotti testati e certificati. Un’alternativa interessante è rappresentata dai colori alimentari a base di zucchero e acqua, come lo zucchero a velo colorato, sempre tenendo a mente possibili allergie alimentari. È fondamentale evitare prodotti che non riportano chiaramente gli ingredienti in etichetta, come quelli a base di olio di ricino, poiché possono comportare rischi di tossicità o reazioni allergiche.

Rischi di allergie e precauzioni

Prima di applicare il trucco, Carlomagno consiglia di effettuare un test su una piccola area della pelle del bambino per verificare eventuali reazioni allergiche. È essenziale evitare di applicare il trucco nella zona del contorno occhi e vicino alla bocca, aree particolarmente sensibili. Al momento di rimuovere il trucco, si raccomanda di utilizzare acqua tiepida e un detergente delicato specifico per bambini, per garantire una pulizia efficace senza irritare la pelle.

Per quanto riguarda i costumi e le maschere, è cruciale assicurarsi che siano realizzati in materiali traspiranti e morbidi, privi di parti appuntite o fastidiose che potrebbero causare infortuni. È fondamentale che un adulto supervisioni sempre il momento della vestizione, per prevenire che il bambino ingerisca accidentalmente piccoli oggetti o si irriti la pelle durante il processo.

Halloween può essere un momento di grande divertimento e creatività per i bambini, ma la sicurezza deve sempre essere una priorità. Seguendo i consigli di esperti come Francesco Carlomagno, i genitori possono garantire un’esperienza di festa divertente e priva di rischi.

×