Halloween: tra zucche, fantasmi e atmosfere gotiche, cresce la popolarità in Italia

Rosita Ponti

Ottobre 31, 2025

La tradizione di Halloween, conosciuta come la notte delle streghe, si prepara a coinvolgere circa 11 milioni di italiani il 31 ottobre 2025. Questa festività, sempre più radicata nel nostro paese, si caratterizza per festeggiamenti che spaziano da eventi pubblici a celebrazioni private, con una crescente partecipazione da parte di diverse fasce d’età.

La crescente popolarità di Halloween in Italia

Nel corso degli ultimi anni, la celebrazione di Halloween ha guadagnato notevole popolarità in Italia, trasformandosi in un evento atteso da molti. Le città italiane si preparano a ospitare una serie di eventi, tra cui feste a tema, sfilate e attività per bambini, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. I negozi si riempiono di decorazioni e costumi, mentre le famiglie si dedicano alla preparazione di dolcetti e piatti tipici legati alla festività.

Le celebrazioni non si limitano solo ai più piccoli; anche gli adulti partecipano attivamente, organizzando serate a tema nei bar e nei ristoranti. Le discoteche e i locali notturni propongono eventi speciali, con DJ set e spettacoli dal vivo, attirando un pubblico variegato. La possibilità di travestirsi e di immergersi in un’atmosfera di mistero e divertimento rende Halloween un’occasione imperdibile per molti.

Attività e tradizioni legate ad Halloween

Le tradizioni di Halloween variano notevolmente da regione a regione, ma alcune attività sono diventate comuni in tutto il paese. Tra queste, la classica “dolcetto o scherzetto” è sicuramente la più amata dai bambini, che girano per le strade in costume, bussando alle porte per ricevere caramelle e dolcetti. Anche le decorazioni di zucche intagliate, simbolo iconico della festa, stanno diventando sempre più diffuse, con famiglie che si cimentano in vere e proprie opere d’arte.

Le scuole partecipano attivamente a questa celebrazione, organizzando eventi e attività che coinvolgono gli studenti. Laboratori di cucina per preparare dolci tipici, sfilate in costume e giochi a tema sono solo alcune delle iniziative che animano le aule e i corridoi. Queste attività non solo rendono Halloween divertente, ma offrono anche un’opportunità educativa per esplorare la cultura e le tradizioni legate a questa festività.

Impatto commerciale e turisticamente

Il fenomeno di Halloween ha un impatto significativo anche sul commercio. I negozi di costumi, decorazioni e dolciumi registrano un incremento delle vendite in prossimità della festività. Le aziende che si occupano di eventi e intrattenimento beneficiano di un aumento della domanda, contribuendo così all’economia locale.

Inoltre, le città italiane stanno iniziando a promuovere eventi di Halloween per attrarre turisti. Le manifestazioni a tema, come festival e mercatini, offrono un’esperienza unica e coinvolgente, attirando visitatori anche da altri paesi. Questo approccio non solo valorizza la tradizione di Halloween, ma stimola anche il settore turistico, creando opportunità di sviluppo per le comunità locali.

Il 31 ottobre 2025 si preannuncia quindi come una giornata di festeggiamenti e divertimento per milioni di italiani, unendo tradizione e modernità in un evento che continua a crescere e a evolversi nel nostro paese.

×