Incidente nel Trevigiano: un testimone elogia il gesto di tre immigrati soccorritori

Veronica Robinson

Ottobre 31, 2025

Nel cuore di un tragico incidente avvenuto a Piavon di Oderzo, nel Trevigiano, un bus carico di studenti è stato coinvolto in un grave scontro. In questo contesto critico, tre giovani immigrati hanno dimostrato un coraggio straordinario, prestando soccorso ai ragazzi in difficoltà. Un testimone, Sandro Gressani, ha espresso il desiderio che questi giovani vengano rintracciati e premiati per il loro gesto eroico. Gressani, un bancario di Caorle, ha raccontato al Gazzettino come lui e altri tre passanti abbiano agito rapidamente, rompendo un finestrino del bus con un sasso e contribuendo a prevenire un possibile incendio.

Il gesto coraggioso

Sandro Gressani ha descritto come, dopo aver infranto il vetro, si sia tolto il giubbotto per posarlo sul telaio del bus, permettendo così agli studenti di uscire senza farsi male. “Con me c’erano solo loro”, ha dichiarato, riferendosi ai tre giovani, che ha identificato come probabilmente di origine centrafricana e in grado di parlare fluentemente italiano. Secondo Gressani, il loro intervento è stato decisivo in una situazione in cui il panico stava prendendo piede tra gli studenti. Grazie alla loro assistenza e all’intervento dell’autista, che è riuscito ad aprire la botola sul tetto, tutti i ragazzi sono stati evacuati prima dell’arrivo dei soccorsi.

Prevenzione di un disastro maggiore

Dopo il primo soccorso, Gressani ha raccontato la crescente preoccupazione per la situazione, poiché il serbatoio del bus si era danneggiato, causando una fuoriuscita significativa di carburante. Con cavi elettrici penzolanti, il rischio di incendio era concreto. In un gesto determinato, i presenti hanno recuperato un estintore da un furgoncino di operai nei dintorni e lo hanno utilizzato per spegnere il gasolio. Quando i mezzi di soccorso, tra cui elicotteri e ambulanze, sono arrivati, Gressani e gli altri si sono allontanati, e lui ha proseguito verso il lavoro.

Appello per il riconoscimento

Gressani ha deciso di farsi avanti per raccontare la sua esperienza, sottolineando l’importanza di riconoscere il coraggio dei tre giovani immigrati. “Vorrei che venissero rintracciati e premiati”, ha affermato, evidenziando come il loro intervento tempestivo abbia contribuito a garantire la sicurezza degli studenti. Ha elogiato il loro operato, affermando che “sono stati bravissimi” e che la loro prontezza ha alleviato l’angoscia dei genitori accorsi sul luogo dell’incidente.

Dettagli sull’incidente

L’incidente si è verificato mercoledì 29 ottobre 2025, quando un SUV condotto dall’85enne Germano De Luca ha perso il controllo, schiantandosi contro un bus con circa 50 studenti a bordo. L’anziano guidava nonostante la patente non fosse stata rinnovata per motivi di salute. L’impatto ha provocato il ribaltamento del bus nel fossato, causando contusioni a undici studenti e all’autista.

×