Il 31 ottobre 2025, Giovanni Leoni, vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), ha rilasciato un’intervista in cui ha discusso l’attuale situazione epidemiologica riguardante i virus respiratori. Secondo Leoni, ci troviamo di fronte a un “consueto mosaico di virus respiratori“, che include non solo l’influenza, ma anche altre patologie virali che possono colpire la popolazione.
La situazione attuale dei virus respiratori
Giovanni Leoni ha sottolineato che l’influenza continua a rappresentare una minaccia significativa, in particolare per le persone più vulnerabili. I dati recenti indicano un aumento dei casi di influenza e di altre infezioni respiratorie, che si stanno diffondendo in diverse regioni italiane. Leoni ha evidenziato l’importanza della vaccinazione, specialmente per le categorie a rischio, come gli anziani e i pazienti con patologie croniche. La vaccinazione rimane uno strumento fondamentale per prevenire complicanze gravi e ridurre il carico sui servizi sanitari.
Il vicepresidente ha anche fatto riferimento alla necessità di monitorare l’andamento dei virus respiratori, poiché la co-circolazione di diversi patogeni può complicare la diagnosi e il trattamento. Leoni ha esortato a mantenere alta l’attenzione e a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie per contenere la diffusione di questi virus.
L’importanza della prevenzione
Nell’intervista, Giovanni Leoni ha messo in evidenza l’importanza della prevenzione e dell’educazione sanitaria. Le campagne di sensibilizzazione sono essenziali per informare la popolazione sui comportamenti da adottare durante la stagione influenzale. Lavarsi frequentemente le mani, evitare luoghi affollati e indossare mascherine in situazioni di rischio sono alcune delle misure suggerite per limitare la trasmissione dei virus.
Inoltre, il vicepresidente ha ribadito che il sistema sanitario deve essere preparato a gestire un eventuale aumento dei casi di influenza e altre malattie respiratorie. Ciò implica un’adeguata pianificazione delle risorse e un coordinamento efficace tra le diverse strutture sanitarie.
La stagione invernale è storicamente caratterizzata da un incremento delle infezioni respiratorie, e Leoni ha sottolineato che è fondamentale che la popolazione rimanga vigile e proattiva per affrontare al meglio questa sfida sanitaria.
