Lagarde: “Impressionata dalla crescita economica e dalla gestione delle finanze in Italia”

Veronica Robinson

Ottobre 31, 2025

La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha rilasciato un’intervista esclusiva a Bruno Vespa durante la trasmissione ‘Cinque Minuti’ su Rai1, evidenziando la solidità della gestione dei conti pubblici e la ripresa economica dell’Italia. Nel corso della conversazione, avvenuta nel 2025, Lagarde ha affrontato anche il tema del rating del debito sovrano italiano, rispondendo a una domanda specifica riguardo alla percezione che il debito possa essere sottovalutato rispetto a quello di altre nazioni, come la Francia.

La gestione delle finanze italiane

Durante l’intervista, Christine Lagarde ha sottolineato l’importanza della gestione delle finanze pubbliche in Italia, affermando di essere rimasta colpita dai progressi economici del Paese. Ha dichiarato: “Non voglio giudicare singoli paesi, figuriamoci fare confronti tra paesi diversi, sono rimasta però colpita dallo sviluppo economico e dalla gestione delle finanze pubbliche del vostro Paese”. Queste parole evidenziano un riconoscimento da parte della BCE della stabilità e della crescita che l’Italia ha mostrato negli ultimi anni, nonostante le sfide economiche globali.

Lagarde ha anche discusso le implicazioni della mancata ratifica del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes), definendola un problema significativo. La presidente ha messo in guardia su come la situazione attuale possa influenzare la fiducia degli investitori e la stabilità economica della zona euro. La BCE, sotto la sua guida, continua a monitorare attentamente le dinamiche economiche e finanziarie, con l’obiettivo di garantire la stabilità monetaria e promuovere la crescita sostenibile in tutti gli Stati membri.

Il contesto europeo e le sfide future

Nel contesto dell’intervista, Lagarde ha anche accennato alle sfide future che l’Unione Europea potrebbe affrontare. L’instabilità geopolitica, le fluttuazioni dei mercati e le crisi energetiche sono solo alcune delle questioni che richiedono un’attenzione costante. La presidente ha ribadito l’importanza di una cooperazione tra i vari Stati membri per affrontare queste sfide in modo efficace, invitando i leader europei a lavorare insieme per garantire una crescita economica solida e duratura.

Il messaggio di Lagarde è chiaro: la stabilità economica dell’Italia e dell’Europa dipende dalla capacità di affrontare le sfide congiunte e dalla volontà di investire nel futuro. La BCE continuerà a svolgere un ruolo cruciale nel sostenere le economie europee, assicurando che le politiche monetarie siano allineate alle esigenze dei vari Paesi membri.

L’intervista si è conclusa con un richiamo all’importanza di una comunicazione chiara e trasparente tra le istituzioni europee e i cittadini, per costruire una fiducia reciproca e garantire un futuro prospero per tutti.

×