Le celebrazioni della Fondazione Insigniti OMRI in occasione del 4 novembre 2025

Veronica Robinson

Ottobre 31, 2025

Il 4 Novembre rappresenta una data di grande rilevanza storica per l’Italia, poiché segna la celebrazione dell’Unità Nazionale e il tributo alle Forze Armate, custodi della libertà e dell’identità repubblicana. Questa giornata è un momento di riflessione e riconoscenza, dedicato al sacrificio di coloro che hanno servito il Paese e di quelli che continuano a farlo, sia in Italia che all’estero.

Commemorazione della ricorrenza

Nel 2024, la Fondazione Insigniti OMRI ha commemorato questa importante ricorrenza in collaborazione con la Prefettura di Messina. Presso il Teatro Vittorio Emanuele, si è svolta una conferenza-spettacolo curata da Michele D’Andrea, che ha coinvolto autorità locali e studenti in un coinvolgente viaggio nella memoria nazionale. Attraverso immagini, voci e filmati, i partecipanti hanno potuto rivivere i momenti salienti della Grande Guerra e dell’Unità d’Italia.

Celebrazioni future

La Fondazione Insigniti OMRI parteciperà nuovamente alle celebrazioni ufficiali del 4 Novembre 2025, con l’intento di rinnovare il messaggio di memoria, riconoscenza e unità nazionale. Quest’anno, l’iniziativa si concentrerà sul significato attuale di questa giornata, evidenziando l’importanza di tutti coloro che, in Italia e all’estero, contribuiscono a mantenere vivo lo spirito di questa celebrazione. Le manifestazioni si svolgeranno in diverse sedi, dal Quirinale agli Uffici Territoriali del Governo, passando per le cerimonie nelle Prefetture e le attività a bordo delle navi militari, nelle basi NATO e nelle rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo.

Impegno nella cultura della memoria

Attraverso queste iniziative, la Fondazione Insigniti OMRI riafferma il suo impegno nella promozione della cultura della memoria e del servizio, valori essenziali dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Questo sforzo è volto a mantenere viva la coscienza civile e l’unità morale del Paese, sottolineando l’importanza di ricordare e onorare il contributo delle Forze Armate nella storia italiana.

×