Settimana caratterizzata da un clima contrastante per l’Italia: l’anticiclone ha portato inizialmente un tempo soleggiato e temperature miti, ma le condizioni meteorologiche sono destinate a subire un cambiamento significativo. L’ultima perturbazione di ottobre, prima di spostarsi verso i Balcani, continuerà a influenzare il meteo in diverse regioni, con piogge che si concentreranno soprattutto al Centro-Sud, accompagnate da possibili temporali. Nonostante la presenza di nuvole e precipitazioni, le temperature rimarranno relativamente elevate, grazie ai venti meridionali che si attivano con il passaggio del sistema perturbato.
Oggi, 31 ottobre 2025, le piogge colpiranno il Nord-Est, in particolare le aree del basso Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ma si prevede che queste si esauriscano nel pomeriggio. Le regioni centrali tirreniche e il Sud saranno nuovamente interessati, con la possibilità di temporali isolati. Nel pomeriggio, le precipitazioni si concentreranno maggiormente nel Sud e in Sicilia, per poi attenuarsi nella serata e durante la notte.
Situazione critica in Toscana
Oggi, in Toscana è stata emessa un’allerta gialla a causa di un’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la regione nelle ultime ore. Nella provincia di Pisa, sono state registrate oltre 100 richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. Le situazioni di emergenza includono rami pericolanti, alberi caduti sulle strade e danni da allagamenti che hanno interessato vari comuni, tra cui Pisa, Vicopisano, Buti, Cascina, Santa Maria a Monte e Castelfranco di Sotto. Il comando provinciale ha comunicato che molte operazioni di soccorso sono già state completate, mentre altre sono in fase di svolgimento.
Gravi disagi sono stati segnalati anche negli ospedali pisani, dove infiltrazioni d’acqua hanno danneggiato diversi reparti, in particolare presso i presidi di Cisanello e Santa Chiara. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ha attivato i propri uffici tecnici per affrontare le criticità , che hanno comportato temporanei rallentamenti nelle attività . Anche in alcuni edifici universitari si sono verificate infiltrazioni legate al sovraccarico della rete fognaria, portando all’evacuazione del Polo B della Scuola di Ingegneria per verifiche su un sistema antincendio, fortunatamente senza incendi.
Nel Pistoiese, i Vigili del Fuoco hanno soccorso due persone rimaste intrappolate in auto a causa di allagamenti sotto i cavalcavia dell’autostrada Firenze-Mare, nelle località di Montecatini Terme e Buggiano. Il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, ha annunciato l’evacuazione di una scuola a Badia a causa della tracimazione del fiume Brana, che ha raggiunto il terzo livello ad Agliana. La situazione del fiume Ombrone Pistoiese è in calo, mentre il fiume Stella a Quarrata rimane al secondo livello. Il Consorzio di Bonifica ha attivato l’impianto idrovoro Senice-Quadrelli, senza problemi segnalati per il fiume Arno.
Allerta meteo in altre regioni
Il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, avvertendo che i fenomeni meteorologici potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche in diverse aree del Paese. L’allerta arancione è stata dichiarata in Calabria, mentre l’allerta gialla riguarda Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana e Sicilia.
Il monitoraggio delle condizioni meteorologiche e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente e le informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, dove è possibile consultare anche le norme generali di comportamento da seguire in caso di maltempo. Le strutture territoriali di protezione civile gestiscono le informazioni sui livelli di allerta regionali e sulle misure preventive adottate, collaborando con il Dipartimento per seguire l’evoluzione della situazione.
