Una scena inaspettata si è verificata nelle prime ore del mattino del 30 ottobre 2025, a Milano, precisamente davanti al portone principale del Duomo. Gli agenti della polizia locale si sono trovati di fronte a un panorama surreale: un uomo ha steso il suo bucato su alcune transenne, con una bicicletta abbandonata a terra e borse contenenti altri indumenti sparse nei dintorni.
Reazione dell’individuo e intervento delle forze dell’ordine
L’individuo, un cittadino egiziano nato nel 2001 e privo di fissa dimora, ha reagito in modo minaccioso nei confronti degli agenti intervenuti, a seguito delle segnalazioni di alcuni passanti preoccupati per la situazione. Questo episodio non è isolato: meno di due settimane fa, il 16 ottobre, e nuovamente il giorno precedente, l’uomo era già stato fotosegnalato per comportamenti simili. A causa della sua condotta, gli agenti hanno deciso di accompagnarlo all’ospedale San Paolo per una valutazione psichiatrica.
Reazioni politiche e commenti
Le immagini di questo evento, diffuse in rete, hanno suscitato reazioni forti da parte di esponenti politici. Silvia Sardone, europarlamentare della Lega e milanese, ha commentato aspramente la situazione, attribuendola al “buonismo e al lassismo della sinistra“, definendo il momento come un punto di non ritorno per la città . Anche Riccardo De Corato, deputato di Fratelli d’Italia ed ex vicesindaco di Milano, ha espresso il suo disappunto riguardo a quanto accaduto, sottolineando la necessità di affrontare con serietà tali problematiche sociali.
Interrogativi sulla sicurezza e il decoro urbano
Questa situazione solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza e del decoro urbano in una delle piazze più emblematiche d’Italia, dove la convivenza tra turismo e problemi sociali continua a rappresentare una sfida complessa per le autorità locali.
