Maxi operazione della Guardia di Finanza di Napoli in occasione di Halloween, con il sequestro di oltre 100.000 articoli contraffatti o non conformi alle normative di sicurezza. Questo è il risultato di controlli mirati effettuati dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza nel capoluogo campano e nella sua area metropolitana. Le autorità hanno identificato e sanzionato 45 persone, di cui 30 segnalate alla Camera di Commercio per violazioni amministrative e 15 denunciate per frodi commerciali, vendita di prodotti con marchi falsi e ricettazione.
Sequestri significativi nei quartieri di Napoli
Nel corso delle operazioni, i “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego di Napoli hanno effettuato sequestri in diverse zone della città , in particolare nei quartieri di San Lorenzo e San Giovanni. Qui, sono stati confiscati oltre 35.000 articoli, tra cui maschere e costumi tipici di Halloween, ritenuti non sicuri e potenzialmente dannosi per la salute dei consumatori, in particolare per i bambini.
In ulteriori interventi, i finanzieri del I Gruppo Napoli hanno esteso i controlli a quartieri come Secondigliano, Poggioreale, San Carlo all’Arena, Pendino e alle isole del Golfo di Napoli, portando al sequestro di oltre 15.000 articoli, tra cui maschere, giocattoli, cerchietti e tatuaggi a tema. In questa operazione, un responsabile è stato denunciato e 9 soggetti segnalati amministrativamente alla Camera di Commercio.
Controlli nei comuni limitrofi
Anche nei comuni di Frattaminore e Grumo Nevano, i finanzieri del Gruppo Frattamaggiore hanno svolto un’importante attività di controllo, sottoponendo a sequestro 25.000 gadget di Halloween, tra cui ragni finti, decorazioni e trucchi. In questo caso, sono stati segnalati 5 responsabili, di cui 3 denunciati.
In aggiunta, i controlli effettuati dal Gruppo Torre Annunziata hanno portato alla rimozione dal mercato di maschere, lanterne, spille, accessori per il trucco e decorazioni in comuni come Castellammare di Stabia, Sorrento, Pompei e Poggiomarino, per un totale di oltre 15.000 articoli. Otto soggetti sono stati segnalati per violazioni amministrative.
Questa vasta operazione evidenzia l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza dei consumatori e nel contrastare la diffusione di prodotti non conformi, specialmente durante eventi come Halloween, quando la domanda di articoli a tema aumenta significativamente.
