Jannik Sinner ha affrontato un avvio difficile nel suo incontro contro Francisco Cerundolo, ma è riuscito a riprendersi rapidamente, mostrando una prestazione dominante. Dopo aver perso il primo set, il tennista altoatesino ha cambiato marcia, esibendo colpi precisi e angolazioni sorprendenti che gli hanno permesso di avanzare senza problemi ai quarti di finale del Masters 1000 di Parigi, che si svolge nella capitale francese.
Una vittoria convincente
Il match, disputato il 30 ottobre 2025, ha visto Sinner prevalere con il punteggio di 7-5, 6-1, in un’ora e mezza di gioco. Questa vittoria rappresenta il traguardo della cinquantesima vittoria stagionale per il giovane tennista, che si prepara ora ad affrontare l’americano Ben Shelton, attualmente al settimo posto nella classifica ATP. Sinner ha già incontrato Shelton in precedenza, riuscendo a vincere sei dei sette confronti. Nel frattempo, la corsa di Lorenzo Sonego si è interrotta agli ottavi di finale: il piemontese ha ceduto a Daniil Medvedev, numero 13 del ranking mondiale, con un punteggio di 3-6, 7-6, 6-4, dopo una battaglia durata poco più di due ore.
Un inizio incerto ma una ripresa brillante
Nel primo set, Sinner, considerato il favorito, ha mostrato segni di difficoltà, permettendo a Cerundolo di rimanere in partita fino al 5-5. Nonostante le sue incertezze iniziali, l’azzurro ha trovato il modo di imporsi, riuscendo a realizzare un break decisivo nel dodicesimo gioco. Da quel momento, Sinner ha dominato il secondo set, partendo subito con un break e chiudendo il match con un netto 6-1. La sua reazione ha dimostrato la capacità di adattarsi e di recuperare, elementi fondamentali nel tennis ad alto livello.
Preparazione per la sfida contro Shelton
Al termine dell’incontro, Sinner ha commentato la sua prestazione, evidenziando le difficoltà iniziali e la qualità del gioco di Cerundolo. “Sono stato due volte avanti di un break nel primo set ma non ho convertito. Mi sono messo in una situazione non semplice, anche perché Cerundolo è un giocatore molto forte”, ha dichiarato. Sinner ha anche sottolineato l’importanza di recuperare fisicamente in vista della prossima sfida. “Non è stata una partita molto fisica per fortuna, ho finito in un’ora e mezza e spero di essere pronto per domani”, ha aggiunto, evidenziando il livello di sfida che Shelton rappresenta.
Sonego sfiora l’impresa contro Medvedev
Lorenzo Sonego ha dimostrato di essere vicino a un grande risultato, ma la sua avventura si è fermata contro Daniil Medvedev. Sonego ha iniziato bene, conquistando il primo set, ma ha poi faticato a mantenere il vantaggio. Medvedev ha trovato il ritmo e, dopo un break all’inizio del terzo set, ha preso il controllo della partita, portando a casa il match. L’italiano ha sprecato diverse opportunità nel secondo set, perdendo la possibilità di andare sul 2-0 e permettendo al russo di riprendersi e vincere.
Il Masters 1000 di Parigi continua a riservare emozioni, con Sinner pronto a dimostrare tutto il suo talento nella prossima sfida, mentre Sonego riflette sulla sua prestazione e cerca di trarre insegnamenti per il futuro.
