Il colosso aerospaziale SpaceX, fondato da Elon Musk, ha ottenuto un finanziamento di 2 miliardi di dollari dal governo degli Stati Uniti per lo sviluppo di satelliti progettati per monitorare missili e aerei. Questo investimento è parte del progetto “Golden Dome”, una nuova architettura di difesa annunciata dal presidente Donald Trump.
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, che ha citato fonti informate, il finanziamento è stato approvato a luglio all’interno della legge fiscale e di spesa federale, ma non era stato precedentemente associato a un appaltatore specifico.
Il sistema di monitoraggio aereo
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema denominato “Air Moving Target Indicator”, composto da un massimo di 600 satelliti in orbita bassa. Questi satelliti saranno in grado di monitorare in tempo reale qualsiasi minaccia aerea o missilistica diretta verso il territorio statunitense. La rete di satelliti ha l’obiettivo di fornire una copertura completa e continua, permettendo di rilevare e rispondere prontamente a potenziali attacchi.
Strategia di difesa Golden Dome
Il “Golden Dome” rappresenta il fulcro della strategia di difesa delineata dalla Casa Bianca nel 2025. Si tratta di un sistema multilivello progettato per proteggere gli Stati Uniti da una varietà di minacce, inclusi missili balistici, missili ipersonici e droni. Questa iniziativa mira a garantire la sicurezza nazionale attraverso una rete integrata di sensori, radar, satelliti e intercettori, alcuni dei quali saranno posizionati a terra e altri nello spazio.
L’obiettivo finale è quello di rilevare e neutralizzare un attacco prima che possa raggiungere il suolo americano, riducendo al minimo i danni potenziali e garantendo una risposta efficace.
Costi e proiezioni future
Il programma, lanciato formalmente con l’Executive Order 14186, ha un costo iniziale stimato di 175 miliardi di dollari. Tuttavia, esperti indipendenti avvertono che i costi reali potrebbero superare il trilione di dollari nel lungo termine, a causa della complessità e dell’ambizione dell’iniziativa. L’implementazione di un sistema così vasto e tecnologicamente avanzato richiederà investimenti significativi e una pianificazione strategica per affrontare le sfide future nel campo della difesa aerea.
