Truffa nel settore fotovoltaico da 80 milioni di euro: sequestrati beni e conti correnti

Rosita Ponti

Ottobre 31, 2025

La Guardia di Finanza, insieme alla Polizia di Stato, ha recentemente portato a termine una vasta operazione di polizia giudiziaria in diverse località italiane. Il 15 gennaio 2025, gli agenti hanno effettuato numerose perquisizioni domiciliari e hanno disposto il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com, bloccando contestualmente 95 conti correnti riconducibili al gruppo societario omonimo.

L’operazione è il frutto di un’indagine complessa condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna. L’inchiesta è stata diretta dal Pubblico Ministero dott. Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna, che ha coordinato le attività investigative.

Dettagli dell’operazione

L’azione ha coinvolto le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie regioni italiane e i reparti territoriali della Guardia di Finanza, operanti nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara e Ragusa. Grazie a questo impegno congiunto, è stato possibile ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale, caratterizzato da una struttura piramidale tipica del network marketing multi-level. Questo gruppo era dedito a una serie di truffe, colpendo in particolare individui vulnerabili.

Le indagini hanno rivelato che il sistema operava attraverso un modello economico noto come schema Ponzi, promettendo rendimenti elevati ai primi investitori a spese dei nuovi aderenti, anch’essi vittime della frode. La proposta di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in paesi ad alta produttività energetica, che in realtà risultavano inesistenti. Gli investitori venivano attratti da allettanti rendimenti mensili o trimestrali in “energy point”, mentre le somme investite erano vincolate per tre anni, ampliando così la leva finanziaria del gruppo.

Le conseguenze e le vittime

Si stima che circa 6.000 persone siano state danneggiate da questo schema fraudolento, persuase da numerosi procacciatori a investire sul portale. Il volume complessivo degli investimenti è stato valutato intorno agli 80 milioni di euro. La Procura della Repubblica di Bologna ha quindi disposto il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari legati alle società coinvolte e agli indagati, che rimangono presunti innocenti fino a una sentenza definitiva.

Durante le perquisizioni, le forze dell’ordine hanno rinvenuto e sequestrato criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo. Questa operazione rappresenta un passo significativo nella lotta contro le frodi finanziarie e la tutela dei cittadini, in particolare dei più vulnerabili, da pratiche ingannevoli nel settore degli investimenti.

×