Un recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha rivelato che nel biennio 2023-2024, circa un over 65 su cinque ha subito almeno una caduta nell’ultimo anno. Di queste, il 18% ha comportato una frattura e il 16% ha richiesto un ricovero ospedaliero. I dati, provenienti dalla sorveglianza Passi d’Argento, indicano che il 14% degli anziani ha sperimentato una sola caduta, mentre il 6% ha subito due o più incidenti. È emerso che una significativa porzione di anziani, pari a un terzo, non utilizza dispositivi di sicurezza come i tappetini in bagno, nonostante la casa sia il luogo in cui si registrano più incidenti.
Cadute tra gli adulti
Le cadute non colpiscono solo gli anziani: il rapporto mostra che il 3% degli adulti tra i 18 e i 69 anni ha subito un infortunio domestico che ha richiesto cure mediche. L’incidenza delle cadute aumenta con l’età , interessando il 15% degli individui tra i 65 e i 74 anni e il 31% degli ultraottantacinquenni. Le donne risultano più colpite rispetto agli uomini, con una percentuale del 24% rispetto al 15%. Anche le difficoltà economiche sembrano influenzare il rischio, con il 29% di chi ha problemi finanziari che riporta cadute, rispetto al 18% di chi non ne ha.
Paura di cadere
La paura di cadere è un’altra problematica rilevante, con il 34% degli intervistati che esprime timore di cadere, quota che raddoppia tra coloro che hanno già vissuto l’esperienza. Questo timore cresce con l’età , raggiungendo il 53% tra gli ultraottantacinquenni. Le donne mostrano una maggiore ansia (43%), così come le persone con difficoltà economiche (50%), bassa istruzione (45%) e chi vive da solo (42%). Inoltre, è significativo notare che il 17% delle persone con sintomi depressivi ha subito una caduta nell’ultimo anno, rispetto al 7% del campione totale.
Incidenti domestici tra gli ultra65enni
Le cadute tra gli ultra65enni avvengono principalmente in casa (54%), seguite da incidenti in strada (20%), in giardino (21%) e in altri luoghi (5%). Tuttavia, la maggior parte degli anziani non percepisce la propria abitazione come un ambiente a rischio: solo il 29% ritiene che la probabilità di infortuni sia alta o molto alta. Per quanto riguarda le misure preventive, il 62% degli ultra 65enni utilizza tappetini come supporto nella vasca da bagno o nella doccia, mentre l’uso di maniglioni e seggiolini è meno diffuso, rispettivamente al 22% e al 17%. Infine, solo l’11% degli anziani ha ricevuto, nei 12 mesi precedenti l’intervista, indicazioni da parte di medici o operatori sanitari su come prevenire le cadute.
