Clima, l’Unione Europea approva un accordo per ridurre le emissioni del 90% entro il 2040

Rosita Ponti

Novembre 5, 2025

I ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo significativo il 15 gennaio 2025, stabilendo un obiettivo di riduzione delle emissioni del 90% entro il 2040. Questo traguardo è stato ottenuto attraverso una maggioranza qualificata e include diverse misure di flessibilità, progettate per rendere la transizione meno rigida e più gestibile per gli Stati membri.

Dettagli dell’accordo sulle emissioni

L’accordo, frutto di oltre 24 ore di intense trattative, prevede che fino al 5% delle emissioni possa essere compensato attraverso l’utilizzo di crediti di carbonio internazionali, provenienti da Paesi al di fuori dell’Unione Europea. Inoltre, i singoli Stati membri avranno la possibilità di acquistare un ulteriore 5% di crediti esteri per facilitare il raggiungimento dei loro obiettivi nazionali. Il testo concordato include anche una clausola di revisione biennale, che permetterà alla Commissione di valutare i progressi rispetto alla legge sul clima.

Accordi sui target per il cambiamento climatico

Accanto all’intesa sui target per il 2040, i rappresentanti dei 27 Paesi dell’Unione Europea hanno trovato un accordo anche sul contributo determinato a livello nazionale (NDC), che rappresenta l’impegno dell’Unione per gli sforzi globali contro il cambiamento climatico entro il 2035. Questo impegno è in linea con gli obiettivi stabiliti durante la Cop30 a Belém, in Brasile. Il range concordato per il taglio delle emissioni si attesta tra il 66,25% e il 72,5% rispetto ai livelli del 1990, segnando un passo importante verso un futuro più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale.

×