Il 15 gennaio 2025, il Protocollo d’Intesa tra Federfarma Lazio e la Regione Lazio ha ricevuto un’importante rinnovazione, permettendo così ai cittadini di ricevere il vaccino contro il Covid-19 direttamente in farmacia. Questa iniziativa offre un’opzione di vaccinazione gratuita, sicura e con procedure semplificate, rendendo l’accesso al vaccino più agevole per la popolazione.
Il richiamo del vaccino è fortemente consigliato per le persone over 60, per coloro che presentano fragilità, per le donne in gravidanza e per gli operatori sanitari. Tuttavia, la vaccinazione è aperta a tutti i cittadini maggiorenni. La prenotazione può essere effettuata attraverso il portale regionale “Prenota vaccino”, dove gli utenti possono selezionare la farmacia e l’orario disponibili. Alcune farmacie potrebbero anche consentire l’accesso diretto, senza necessità di prenotazione. Inoltre, è prevista la possibilità di co-somministrazione dei vaccini anti-Covid e antinfluenzale nella stessa seduta.
Il ruolo delle farmacie nella salute pubblica
Andrea Cicconetti, Presidente di Federfarma Roma, ha commentato il rinnovo del Protocollo d’Intesa, sottolineando l’importanza delle farmacie nel sistema sanitario. “Questo rinnovo conferma il ruolo essenziale delle farmacie per la salute pubblica. La campagna antinfluenzale sta procedendo molto bene, con oltre 15 mila dosi già somministrate, a dimostrazione della fiducia che i cittadini ripongono in noi”, ha dichiarato Cicconetti.
Le farmacie, grazie alla loro presenza capillare sul territorio, sono in grado di rispondere ai bisogni di salute della popolazione. Questo approccio non solo facilita l’accesso ai servizi di prevenzione, ma contribuisce anche a ridurre il carico sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN). “Accogliamo con entusiasmo e determinazione la nuova campagna anti-Covid, consapevoli che le farmacie possono offrire un accesso facile e sicuro alla prevenzione“, ha concluso il Presidente di Federfarma Roma.
Con queste nuove misure, il Lazio si prepara a rafforzare la propria campagna vaccinale, rendendo i vaccini più accessibili e promuovendo una maggiore partecipazione della popolazione alla salute pubblica.
