Il 4 novembre 2025, si svolgerà a Roma un significativo corso ECM intitolato “Violenza di genere: dalla percezione dei segnali alla presa in carico”. Questo evento formativo è indirizzato a professionisti del settore sanitario, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per identificare e affrontare situazioni di violenza di genere. Il corso si propone di aumentare la consapevolezza dei partecipanti riguardo alla gravità di questo fenomeno e alle modalità di intervento più efficaci per supportare le vittime.
Gestione del paziente con ferite difficili
Il 24 ottobre 2025, si terrà a Roma un altro corso ECM focalizzato sulla “Gestione del paziente con ferite difficili: luci ed ombre”. Questo evento, previsto per il 29 novembre, offrirà agli operatori sanitari l’opportunità di approfondire le tecniche di trattamento e gestione delle ferite complesse, un tema di crescente rilevanza nel campo della medicina. I relatori esperti presenteranno esperienze pratiche e casi studio, consentendo ai partecipanti di apprendere approcci innovativi per affrontare queste sfide cliniche.
Intelligenza artificiale nella medicina
Il 14 ottobre 2025, si svolgerà un corso ECM dal titolo “Il ruolo crescente dell’IA nella diagnosi, nella previsione della prognosi e nella gestione dei pazienti: la medicina umanitaria, l’Europa e i Paesi con minori risorse”. Questo evento si propone di esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. I partecipanti riceveranno una visione approfondita delle applicazioni dell’IA nella pratica clinica, analizzando come tali tecnologie possano migliorare i risultati per i pazienti, specialmente in contesti con risorse limitate.
Salute orale e ortodonzia infantile
Il 13 ottobre 2025, si terrà a Roma un corso ECM dedicato alla “Salute orale e trattamento ortodontico del bambino: un approccio integrato per una cura completa”. Questo evento sarà cruciale per i professionisti che operano con i più giovani, poiché affronterà l’importanza di un approccio multidisciplinare nella cura della salute dentale infantile. I partecipanti apprenderanno come integrare le pratiche ortodontiche con altre forme di trattamento per garantire una salute orale ottimale.
Esonero obbligo ECM per specializzandi
Il 1° ottobre 2025, è stato diffuso un comunicato riguardante gli esoneri dall’obbligo formativo ECM per i medici in specializzazione. Questo chiarimento è essenziale per gli iscritti che desiderano comprendere le modalità e i requisiti per richiedere l’esonero, garantendo così un adeguato percorso formativo durante il periodo di specializzazione.
Implanto-protesi multimodale
Il 1° agosto 2025, avrà luogo un corso ECM intitolato “Implanto-protesi multimodale di scuola italiana: diagnosi, pianificazione e tecniche di realizzazione”. Questo evento si concentrerà sulle tecniche avanzate di implantologia e protesi, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare casi complessi e migliorare le pratiche cliniche quotidiane.
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Il 24 luglio 2025, si svolgerà a Roma un corso ECM dal titolo “Dalla ricerca multidisciplinare alla clinica pratica: innovazioni tecnologiche e novità scientifiche in ambito sanitario”. Questo evento si propone di collegare la ricerca scientifica con l’applicazione pratica, offrendo ai professionisti del settore salute l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime scoperte e tecnologie.
Patologie del pavimento pelvico
Il 15 luglio 2025, si svolgerà il corso ECM “Patologie del pavimento pelvico e della parete addominale femminile”. Questo evento formativo si concentrerà sulle problematiche legate a queste patologie, fornendo ai partecipanti informazioni utili per la diagnosi e il trattamento, con un focus particolare sulla salute femminile.
Cannabis terapeutica e ricreativa
L’11 luglio 2025, si terrà un corso ECM dal titolo “Cannabis: dall’uso terapeutico all’uso ricreativo”. Questo incontro si concentrerà sull’evoluzione dell’uso della cannabis nel contesto medico e sociale, analizzando le implicazioni terapeutiche e le normative attuali.
Ipertensione arteriosa secondaria
Il 9 luglio 2025, il corso ECM “L’ipertensione arteriosa secondaria: elementi clinici, fisiopatologici e terapeutici” offrirà ai partecipanti una panoramica approfondita sulla gestione di questa condizione. L’evento si propone di fornire strumenti pratici e teorici per migliorare la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione secondaria, contribuendo a una migliore salute cardiovascolare.
