La filiera delle telecomunicazioni sta attraversando una fase di rapida evoluzione, come evidenziato da Asstel-Assotelecomunicazioni in una comunicazione ufficiale del 2025. L’organizzazione sottolinea l’importanza di adottare nuovi modelli di lavoro e di potenziare le competenze dei dipendenti, coinvolgendo attivamente i giovani per garantire un efficace ricambio generazionale. Queste sfide richiedono un impegno significativo da parte di tutti gli attori del settore.
Il contratto di espansione come strumento cruciale
Il Contratto di Espansione emerge come uno strumento cruciale per affrontare le trasformazioni in atto. Negli ultimi anni, questo contratto ha dimostrato la sua efficacia non solo nella filiera delle telecomunicazioni, ma anche in altri settori produttivi. La sua utilità si manifesta nell’accompagnare le azioni di formazione, riqualificazione e riorganizzazione necessarie per rispondere all’innovazione tecnologica e ai cambiamenti strutturali del mercato del lavoro.
Necessità di rifinanziamento e aggiornamento
Asstel evidenzia la necessità di un rifinanziamento del Contratto di Espansione durante il processo legislativo per la prossima Legge di Bilancio. Questo intervento sarebbe fondamentale per sostenere i percorsi di aggiornamento delle competenze dei lavoratori e per facilitare il necessario ricambio generazionale in linea con il processo di digitalizzazione delle imprese. L’attenzione verso queste tematiche è essenziale per garantire che il settore delle telecomunicazioni continui a evolversi in modo sostenibile e inclusivo, rispondendo alle sfide del futuro.
